1Perché Mela è in abbonamento e in cloud: una scelta di semplicità, continuità e risultati
Indietro Indietro

Perché Mela è in abbonamento e in cloud: una scelta di semplicità, continuità e risultati

Molte imprese che si avvicinano a Mela ci chiedono: “Perché Mela è in abbonamento e non acquistabile una volta sola, come alcuni software tradizionali?” oppure “Perché è in cloud e non installato in locale sul mio computer?”.Domande legittime, soprattutto in un settore dove alcuni gestionali “storici” sono stati venduti per anni con licenza unica, installazione in locale e aggiornamenti a pagamento. Tuttavia, proprio questo modello ha generato negli anni complessità, sistemi obsoleti, interfacce difficili da usare e costi nascosti.Mela nasce con un approccio diverso, pensato per la realtà dei cantieri di oggi: dinamici, distribuiti e in continuo movimento.

27 nov 2025 reading time 53 min Condividi Facebook Linkedin Twitter
Facebook Linkedin Twitter
Operaio utilizza Mela in cantiere

Operaio utilizza Mela in cantiere


1. Perché Mela è in abbonamento

L’abbonamento non è “un costo in più”: è ciò che garantisce che il software funzioni sempre, si evolva e rimanga semplice.

Con l’abbonamento ottieni:

  • Aggiornamenti continui inclusi, senza costi extra.
  • Nuove funzionalità, sviluppate ascoltando le esigenze delle imprese.
  • Supporto dedicato nel tempo, non solo al momento dell’installazione.
  • Sicurezza garantita, con backup e manutenzione costante.

Il modello “acquisto una tantum” spesso nasconde problemi ben noti:

chi vende il software deve comunque generare ricavi nel tempo → quindi introduce costi di aggiornamento, assistenza a pagamento, o versioni successive non compatibili con sistemi più vecchi. Se non aggiorni, il rischio è ritrovarti con un gestionale fermo, lento e non più supportato.

Con Mela, invece, l’evoluzione è continua. L’app è viva: si aggiorna ogni settimana. Questo permette di adattarsi velocemente alle normative, alle necessità dei cantieri e ai nuovi modi di lavorare.

2. Perché Mela è in cloud e non in locale

Un cantiere oggi non è un ufficio: è distribuito, si muove, cambia squadra e luogo.

Per questo Mela deve essere online, accessibile e sincronizzato in tempo reale.

Il cloud permette:

  • Dati sempre aggiornati e condivisi tra ufficio e cantiere.
  • Zero installazioni, zero server locali, zero manutenzione tecnica.
  • Accesso da smartphone, tablet e computer, ovunque ci si trovi.
  • Foto, documenti e rapportini sincronizzati in tempo reale, senza dover “scaricare” o “esportare”.

Un software locale installato su un PC non può garantire questo.

E soprattutto: se è in locale, ogni dispositivo in cantiere dovrebbe essere costantemente collegato allo stesso sistema interno. Quasi impossibile nella realtà quotidiana.

Inoltre, un software che “funziona solo offline” obbliga a raccogliere dati separati e poi importarli: un passaggio in più → rischio di errori → perdita di tempo → zero controllo in tempo reale.

3. Il mito della semplicità dei software tradizionali

Molte aziende ci raccontano storie simili:

software storici molto complessi, difficili da usare in cantiere, pieni di funzioni inutili e poco pratici.

Mela nasce con una logica opposta:

  • Linguaggio semplice
  • Funzioni essenziali
  • Esperienza simile a una chat
  • Pensato per chi lavora davvero in cantiere

Non è uno strumento per “fare più cose”, ma per farle bene. E subito.

Al SAIE, molte imprese ci hanno confermato la stessa cosa:

prodotti come Puntanet risultano spesso complessi e pesanti, difficili da adottare dagli operativi, creando frustrazione e poca reale digitalizzazione.

Un’app deve essere usabile, altrimenti non serve.

In sintesi

Tema

Modello una tantum

Mela in abbonamento

Aggiornamenti

A pagamento / non garantiti

Inclusi e continui

Supporto

Limitato o costoso

Sempre incluso

Cloud e accesso da campo

Non nativo o complesso

Nativo e immediato

Facilità d’uso in cantiere

Spesso bassa

Priorità assoluta

Efficienza

Dipende dalla formazione

Subito operativa

Conclusione

Mela è in abbonamento e in cloud per una ragione semplice:

permettere alle imprese di lavorare meglio, ogni giorno, senza sorprese, senza complessità e senza costi nascosti.

Digitalizzare un cantiere non significa “avere un software”. Significa far sì che le persone lo utilizzino con facilità, tutti i giorni.

Questo è ciò che l’abbonamento e il cloud rendono possibile.


Alessandro Cognigni

Condividi
Facebook Linkedin Twitter

Hai qualche domanda?
Parla con un esperto

Contattaci
Scrivici subito su WhatsApp!